
Errori che i lavoratori fanno con l'abbigliamento da lavoro hi-visi (e come evitarli)
L'abbigliamento da lavoro ad alta visibilità è essenziale per la sicurezza, ma molti lavoratori ne riducono inconsapevolmente l'efficacia a causa di errori comuni. Dai metodi di lavaggio errati alla scarsa vestibilità, fino alla scarsa visibilità notturna, questi errori possono compromettere la protezione sul lavoro. Questa guida spiega gli errori più frequenti nell'uso dell'abbigliamento da lavoro ad alta visibilità e offre soluzioni semplici per aiutare i lavoratori a rimanere sicuri, visibili e conformi alle normative ogni giorno.
04 September 2025
Condividere
L'abbigliamento da lavoro ad alta visibilità è più di una semplice uniforme dai colori vivaci: è un dispositivo di protezione individuale (DPI) fondamentale, progettato per garantire la visibilità e la sicurezza dei lavoratori in ambienti ad alto rischio. Dai cantieri edili ai magazzini, dalla manutenzione stradale alla logistica, indossare il giusto equipaggiamento ad alta visibilità può fare la differenza tra sicurezza e pericolo.
Tuttavia, molti lavoratori commettono inconsapevolmente errori nell'uso degli indumenti da lavoro ad alta visibilità, che possono ridurne l'efficacia e compromettere la sicurezza. In questa guida, evidenzieremo gli errori più comuni e vi mostreremo come evitarli.
Errore 1: lavare in modo errato gli indumenti da lavoro ad alta visibilità
I tessuti ad alta visibilità sono trattati con tinture speciali e nastri riflettenti che mantengono la visibilità. Frequenti lavaggi a caldo, detergenti aggressivi o candeggina possono danneggiare questi materiali. Con il tempo, i colori sbiadiscono, i nastri riflettenti si screpolano e l'abbigliamento da lavoro perde la conformità a standard come la norma EN ISO 20471.
Soluzione:
Seguire sempre le istruzioni di lavaggio riportate sull'etichetta del capo. Utilizzare detersivi delicati, evitare la candeggina e lavare alle temperature consigliate. Se si notano colori sbiaditi o il nastro riflettente che si stacca, sostituire immediatamente il capo: la vostra sicurezza dipende da questo.
Saperne di più:
Abbigliamento da lavoro ad alta visibilità: guida alla durata e alla manutenzione

Errore 2: indossare indumenti ad alta visibilità che non vestono correttamente
Alcuni lavoratori indossano indumenti da lavoro ad alta visibilità troppo grandi, troppo piccoli o indossati in modo scorretto. Giacche troppo grandi possono coprire le strisce riflettenti, mentre abiti attillati possono limitare i movimenti. Indumenti dalla vestibilità inadeguata riducono il comfort e la visibilità, soprattutto di notte.
Soluzione:
Scegliete indumenti da lavoro ad alta visibilità della taglia corretta, lasciando spazio per gli strati sottostanti senza nascondere le zone riflettenti. Assicuratevi che giacche, gilet e pantaloni siano allineati correttamente in modo che il nastro riflettente rimanga visibile da tutte le direzioni.

Errore 3: stratificazione scadente e combinazioni incompatibili
È comune vedere lavoratori indossare giubbotti ad alta visibilità sopra giacche non conformi, o sovrapporre più indumenti in modo da bloccare gli elementi riflettenti. Ad esempio, un giubbotto riflettente nascosto sotto un impermeabile non offre alcuna visibilità.
Soluzione:
Scegli indumenti da lavoro ad alta visibilità progettati per essere indossati a strati, come gilet ad alta visibilità, felpe ad alta visibilità o giacche ad alta visibilità certificate per l'uso combinato. Quando aggiungi indumenti esterni, assicurati che le zone riflettenti rimangano libere e conformi alle classi di visibilità EN ISO 20471.
Errore 4: ignorare le condizioni notturne e di scarsa illuminazione
Colori ad alta visibilità come il giallo fluorescente o l'arancione sono altamente visibili alla luce del giorno, ma senza nastro riflettente perdono efficacia al buio. I lavoratori che si affidano solo a colori vivaci potrebbero presumere di essere visibili di notte, quando in realtà non lo sono.
Soluzione:
Assicuratevi sempre che i vostri indumenti da lavoro ad alta visibilità includano bande riflettenti per la visibilità notturna. Se lavorate spesso dopo il tramonto, scegliete indumenti con copertura riflettente a 360°, come giacche o pantaloni ad alta visibilità con bande riflettenti.
Errore 5: indossare indumenti da lavoro ad alta visibilità danneggiati o usurati
Molti lavoratori continuano a indossare indumenti ad alta visibilità anche molto tempo dopo che questi hanno perso la loro efficacia. Tessuti sbiaditi, materiali strappati e nastri riflettenti danneggiati riducono l'aderenza alle normative e aumentano il rischio.
Soluzione:
Ispeziona regolarmente i tuoi indumenti da lavoro ad alta visibilità. Sostituiscili quando mostrano segni di usura, in particolare scolorimento o danni al nastro riflettente. I datori di lavoro dovrebbero stabilire un programma di sostituzione per garantire il mantenimento degli standard di sicurezza.

Errore 6: Scegliere lo stile piuttosto che la sicurezza
Alcuni lavoratori preferiscono capi leggeri o alla moda, ma rinunciano alla visibilità certificata.Ad esempio, indossare una felpa con cappuccio fluorescente non certificata può essere gradevole alla vista, ma non soddisfa i requisiti di sicurezza.
Soluzione:
Dai sempre priorità all'abbigliamento da lavoro ad alta visibilità certificato, conforme alla norma EN ISO 20471. Cerca capi che uniscano sicurezza e comfort, come le polo ad alta visibilità per l'estate o i gilet ad alta visibilità multitasche per praticità e conformità.
Errore 7: Non considerare l'ambiente di lavoro
I requisiti per gli indumenti da lavoro ad alta visibilità variano a seconda del settore. Un ferroviere potrebbe aver bisogno di una copertura di Classe 3, mentre un magazziniere potrebbe aver bisogno solo di Classe 1 o 2. Utilizzare la classe sbagliata può comportare una protezione insufficiente o un disagio inutile.
Soluzione:
Valuta attentamente il tuo ambiente di lavoro. Segui le linee guida sulla sicurezza del datore di lavoro e scegli indumenti da lavoro ad alta visibilità adatti al tuo ruolo. Ad esempio:
- Giubbotti ad alta visibilità (classe 1 o 2): Adatto per lavori di magazzino o di consegna.
- Giubbotti ad alta visibilità (classe 3): Indispensabile per lavori stradali, ferrovie o zone ad alta velocità.
Saperne di più:
Indumenti da lavoro ad alta visibilità in spazi confinati: una prospettiva di sicurezza europea

Considerazioni finali
L'abbigliamento da lavoro ad alta visibilità non è solo una questione di conformità, ma anche di sicurezza, visibilità e sicurezza sul lavoro. Evitando questi errori comuni – lavaggio improprio, vestibilità inadeguata, stratificazione errata o ignoranza delle esigenze notturne – puoi garantire che il tuo equipaggiamento funzioni come previsto.
Ricorda: la visibilità salva la vita. Scegli l'abbigliamento da lavoro ad alta visibilità giusto, prenditene cura in modo adeguato e sostituiscilo quando necessario. Con il giusto approccio, puoi lavorare in sicurezza, a tuo agio e nel rispetto delle normative in qualsiasi ambiente.
WERKVIS L'abbigliamento da lavoro ad alta visibilità è progettato per superare direttamente queste comuni insidie. I nostri capi coniugano perfettamente la piena conformità alla norma EN ISO 20471 con un design moderno e funzionale, garantendo una sicurezza ottimale senza sacrificare comfort o stile. Ogni capo è progettato per una vestibilità superiore e un utilizzo pratico in ambienti difficili.
Grazie al nostro magazzino strategico in Germania, garantiamo consegne rapide e affidabili in tutta Europa. Questo vi garantisce di ricevere i vostri dispositivi di sicurezza certificati esattamente quando ne avete bisogno, eliminando inutili ritardi e garantendovi la massima tranquillità.
Post precedente

Dal lungo strada al magazzino: scegliere l'Hi-Vis giusto per il tuo lavoro
Aggiornato il 11 September 2025
Post successivo

La psicologia e la scienza dei colori Hi-Vis: perché il giallo e l'arancione sono usati di più?
Aggiornato il 29 August 2025