
Abbigliamento da lavoro Hi-Vis in spazi confinati: una prospettiva di sicurezza europea
L'abbigliamento da lavoro ad alta visibilità è essenziale per la sicurezza dei lavoratori negli spazi confinati in Europa. Dalle gallerie e caveau sotterranei alle fognature e ai serbatoi di stoccaggio, l'abbigliamento certificato EN ISO 20471 garantisce visibilità, mentre gli indumenti antipioggia EN 343 proteggono dalle condizioni di umidità. Questa guida esplora i principali fattori di sicurezza, tra cui ambienti con scarsa illuminazione, rischi di incastro, temperature estreme e integrazione dei DPI.
22 August 2025
Condividere
Gli indumenti da lavoro ad alta visibilità non sono riservati solo al personale addetto alla manutenzione stradale: sono altrettanto essenziali nei cantieri di tutta Europa, dove i lavoratori sono esposti a veicoli, macchinari in movimento o ambienti complessi. Tra questi rientrano spazi confinati come gallerie, cantieri sotterranei, fognature, tombini, serbatoi di stoccaggio, silos, condotte, trincee, scafi di navi, stive, locali caldaie, condotte HVAC, miniere, cave, caveau o sottostazioni elettriche.
Contenuto:
- Indumenti da lavoro ad alta visibilità in spazi confinati: una prospettiva di sicurezza europea
- Ambienti con scarsa illuminazione
- Rischi di incendio e elettrici
- Pericoli di incaglio
- Condizioni meteorologiche e temperature estreme
- Integrazione dei DPI
- Conclusione
La necessità di indossare indumenti ad alta visibilità in spazi confinati dipende dai rischi specifici di ciascun sito. Se uno spazio confinato si trova in prossimità di macchinari attivi, veicoli o cantieri edili, abbigliamento da lavoro ad alta visibilità certificato secondo EN ISO 20471 diventa uno strato essenziale di protezione contro gli incidenti. Di seguito sono riportate le principali considerazioni di sicurezza da tenere in considerazione nella valutazione della visibilità e degli indumenti protettivi per i lavoratori in spazi confinati in tutta Europa.
Ambienti con scarsa illuminazione
Gli spazi confinati sono spesso scarsamente illuminati o completamente bui, e richiedono illuminazione artificiale come fari o proiettori portatili. Anche in queste condizioni, materiali riflettenti su indumenti da lavoro ad alta visibilità migliorare la visibilità quando illuminati da fonti di luce artificiale.
In scenari completamente privi di luce, dove i lavoratori operano isolati da veicoli o macchinari in movimento, l'abbigliamento ad alta visibilità potrebbe non essere il fattore di sicurezza primario. Invece, elementi luminescenti o fotoluminescenti Possono integrare i tradizionali nastri riflettenti, offrendo visibilità in caso di emergenza. Sebbene non siano obbligatori secondo gli standard europei, possono fornire un ulteriore livello di sicurezza.
Rischi di incendio e elettrici
Alcuni spazi ristretti contengono gas, vapori o apparecchiature elettriche infiammabiliIn questi casi, l'abbigliamento da lavoro ad alta visibilità ordinario non è sufficiente. I lavoratori dovrebbero utilizzare indumenti protettivi appositamente progettati che sia visibile e resistente all'accensione.
Per la maggior parte dei cantieri, la priorità rimane Abbigliamento ad alta visibilità certificato EN ISO 20471 per la visibilità. In caso di rischio di incendio o elettricità, i datori di lavoro devono integrare i DPI con adeguati dispositivi di protezione individuale che offrano protezione dalle fiamme, garantendo la conformità alle direttive europee sulla sicurezza.
Pericoli di incaglio
Gli spazi ristretti e chiusi presentano un rischio elevato di impigliamento degli indumenti in tubi, spigoli vivi o macchinari. Un incastro può causare intrappolamento, cadute o persino strangolamento se le vie di fuga sono limitate. Per mitigare questo rischio:
- I lavoratori dovrebbero indossare abbigliamento da lavoro ad alta visibilità aerodinamico progettato con un minimo di tessuto largo.
- Giubbotti ad alta visibilità strappabili sono particolarmente utili nei lavori in spazi ristretti, poiché consentono un rapido rilascio in caso di emergenza.
- Le magliette ad alta visibilità aderenti riducono il rischio di impigliamento.
Prima dell'ingresso, i datori di lavoro europei sono legalmente tenuti ai sensi della Direttiva UE sui DPI (89/656/CEE) per effettuare una valutazione dei pericoli e selezionare i DPI adatti all'ambiente.
Condizioni meteorologiche e temperature estreme
La sicurezza degli spazi confinati in Europa spesso si sovrappone a condizioni meteorologiche difficili — in particolare pioggia e umidità nei cantieri sotterranei o all'aperto.
- Pioggia e umidità: Per gli spazi confinati esposti ad ambienti umidi, i lavoratori devono indossare indumenti antipioggia conformi EN 343, lo standard europeo per gli indumenti protettivi impermeabili e traspiranti.Le giacche e i pantaloni antipioggia ad alta visibilità certificati EN 343 garantiscono protezione dalle intemperie e visibilità, impedendo la penetrazione dell'acqua e consentendo al sudore di evaporare.
- Condizioni calde: Nelle gallerie o nelle sale caldaie, i lavoratori corrono rischi di stress termico. Leggero, traspirante magliette ad alta visibilità O polo certificati secondo EN ISO 20471 aiutano a ridurre il surriscaldamento mantenendo la visibilità.
- Condizioni fredde: In inverno o in caveau sotterranei, isolati e impermeabili giacche ad alta visibilità Forniscono calore mantenendo flessibilità e visibilità. L'abbinamento con strati termici previene lo stress da freddo.
Scegliendo abbigliamento ad alta visibilità adatto alla stagione, i lavoratori rimangono al sicuro, asciutti e visibili in diversi ambienti.
Integrazione dei DPI
In Europa, il lavoro in spazi confinati richiede spesso l'abbinamento di indumenti ad alta visibilità con DPI aggiuntivi come imbracature, tute resistenti alle sostanze chimiche, respiratori, caschi e guanti. Affinché l'abbigliamento ad alta visibilità rimanga efficace, deve integrarsi perfettamente con queste attrezzature.
Per esempio:
- giubbotti ad alta visibilità dovrebbe essere indossato sopra le imbracature senza oscurare le strisce riflettenti.
- Magliette ad alta visibilità che assorbono l'umidità dovrebbero rimanere comodi sotto la tuta protettiva.
Un buon design garantisce che Requisiti di visibilità EN ISO 20471 rimangono intatti mentre i lavoratori utilizzano DPI aggiuntivi.

Conclusione
L'abbigliamento da lavoro ad alta visibilità negli spazi confinati in tutta Europa potrebbe non essere sempre obbligatorio, ma in molti casi fornisce un livello critico di sicurezza — in particolare quando sono coinvolti veicoli, macchinari in movimento o coordinamento di team. Combinando Abbigliamento ad alta visibilità certificato EN ISO 20471 con standard di protezione aggiuntivi come EN 343 per indumenti antipioggia, i datori di lavoro possono soddisfare gli obblighi legali previsti dalla Direttiva UE sui DPI riducendo significativamente i rischi per i lavoratori.
Ogni spazio confinato deve essere sottoposto a una valutazione dei rischi specifica per il sito. Sulla base di ciò, i datori di lavoro dovrebbero selezionare indumenti ad alta visibilità che non solo garantiscano la conformità, ma che migliorino anche il comfort, la mobilità e la sicurezza dei lavoratori. In definitiva, la visibilità non significa solo essere visti, ma anche essere al sicuro.
Post precedente

La psicologia e la scienza dei colori Hi-Vis: perché il giallo e l'arancione sono usati di più?
Aggiornato il 29 August 2025
Post successivo

Dalle 3.000 morti del 2022 ad oggi: la sfida per la sicurezza sul posto di lavoro in corso dell'UE
Aggiornato il 15 August 2025